Bibliografia

MONOGRAFIE
Preparare e scrivere la tesi in musica, Sansoni, Milano 2000 (ISBN 8838318514).
Madonna, L’Epos, Palermo 2003 (ISBN 8883022033).
Josquin des Prez, L’Epos, Palermo 2003 (ISBN 8883022203).
Bach Goldberg Beethoven Diabelli, L’Epos, Palermo 2009 (ISBN 9788883023996).

VOLUMI CURATI
Il libro di musica. Per una storia delle fonti musicali in Europa, L’Epos, Palermo 2004 (ISBN 8883022645).
La musica e le altre arti, atti del primo incontro di studi Voci dal Rinascimento, Provincia Regionale di Palermo 2006.
La nascita dell’individualismo, atti del secondo incontro di studi Voci dal Rinascimento, Provincia Regionale di Palermo 2008.
Gruppo di famiglia con Beethoven, Martina Franca, Fondazione Paolo Grassi, 2021 (ISBN 9788894467734)

SAGGI
Polifonia latente a idioma strumentale nel Preludio BWV 998 di J.S. Bach, in Mario Musumeci, Sulla letteratura bachiana: questioni analitiche e problemi interpretativi, Latessa, Catania 1996, pp. 54-60.
Compattezza formale ed articolazione sonatistica nella Sonata op. 79 di L.V. Beethoven, in Mario Musumeci, Lo studio della forma musicale: antologia d’analisi in 40 questionari-guida (da J. Desprez a C. Debussy) per le discipline analitiche e compositive di conservatori e università, Latessa, Catania 1996, pp. 124-130.
Alcune risorse bibliografiche in Internet, «Biblioteche oggi» XVI/8, 1998, pp. 65-66.
Matrice retorica e struttura formale in un’improvvisazione. Su un preludio non misurato di J.H. D’Anglebert, «Quadrivium» XL, 1999, pp. 1-14.
I mottetti di Josquin Desprez: interpretazione attraverso l’analisi, «La Cartellina» XXIII-XXVII (119, 122, 125, 127, 128, 137, 143, 144, 148), 1999-2003.
Percorsi di lettura per la musica rinascimentale, «La Cartellina» XXV (132-133), 2001.
La musica italiana dalle origini al 1350, modulo didattico, Italian Culture on the Net, Università di Pisa – MURST, 2001, 35 pp.
Perché leggere un classico della musicologia: a proposito di “Willi Apel, Collected articles and rewievs”, «La Cartellina» XXVI (142), 2002.
Frammenti di giudizio di valore nel Rinascimento, in Early music: context and ideas. International Conference in musicology, Krakov, 18-21 Settembre 2003 (conference papers), pp. 9-20.
Appunti per un’analisi stilistica della polifonia rinascimentale, «Rivista Internazionale di Musica Sacra» XXV, 2004, pp. 139-178.
Musica e antichità classica nel Rinascimento: “Dulces exuviae”, «Quaderni dell’Accademia Sperelliana di Gubbio» I, a cura di Salvatore Geruzzi, Giardini, Pisa 2005, pp. 62-77.
(con Sandro Bolelli) Echi musicali della Palermo normanna, in Il Palazzo dei Normanni, Editrice Novecento, Palermo 2006, pp. 122-133.
Musici ritratti e auto-ritratti, in La nascita dell’individualismo [vedi elenco dei volumi curati], pp. 117-151.
Le parnasse de la viole, saggio per libretto di sala, XXV festival di musica antica, Amici della Musica di Cagliari, 2008, pp. 3-16.
La Milano degli Sforza, «Antiqua» I, ottobre 2009, 32pp.
Dresda negli anni di Bach. La trascrizione, l’originale, la copia, «Antiqua» II, gennaio 2010, 32pp.
Le cantate del Papa. Sacro e profano nella Roma del Seicento, «Antiqua» III, marzo 2010, 32pp.
Salisburgo nell’età dei lumi. Musiche per archi e fiati di Luigi Gatti e Wolfgang Amadeus Mozart, «Antiqua» IV, giugno 2010, 32pp.
Roma cinquecentesca. Intorno all’oratorio di San Filippo Neri, «Antiqua» V, settembre 2010, 32pp.
La Napoli degli Scarlatti, «Antiqua» VI, dicembre 2010, 32pp.
Bologna: l’università della musica. Padre Martini, «Antiqua» VII, aprile 2011, 32pp.
Venezia nel Rinascimento, «Antiqua» VIII, luglio 2011, 32pp.
Firenze 1600. La nascita dell’opera, «Antiqua» IX, ottobre 2011, 32pp.
Mantova e Ferrara capitali del Rinascimento, «Antiqua» X, febbraio 2012.
I suoni di Tiepolo, «Antiqua» XI, novembre 2012.
Josquin before 1919: The Sources for a Reception History, in Josquin and the Sublime, a cura di Albert Clement e Eric Jas, Brepols, Thurnout 2011, pp. 215-240.
Il cinquecento di metà ottocento, in Trilogia popolare, programma di sala per le opere “Rigoletto”, Trovatore”, “Traviata”, Teatri di Piacenza, 2013 (rist. Teatro Comunale di Bologna 2016; Fondazione Donizetti di Bergamo 2017).
La Milano dei Borromeo, «Antiqua» XII, febbraio 2013, 32pp.
La Parigi di Napoleone, «Antiqua» XIII, maggio 2013, 32pp.
Corelli a Roma, «Antiqua» XIV, novembre 2013, 32pp.
Lubecca nel Seicento, «Antiqua» XV, marzo 2014, 32pp.
Berlino nel Settecento, «Antiqua» XVI, giugno 2014, 32pp.
Lisbona nel Settecento, «Antiqua» XVII, dicembre 2014, 32pp.
Parigi nel Seicento, «Antiqua» XVIII, aprile 2015, 32pp.
Stile tipografico internazionale, cartellonistica e vita musicale, in Musica come pensieroe come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, Lucca, Lim 2015, pp. 825-849.
La musica dei mercanti, «Antiqua» XIX, giugno 2015, 32pp.
Perché mettere in scena oggi “Juditha Triumphans” (e anche altri oratori), «La Fenice prima dell’opera» n. 5, giugno 2015, pp. 35-44.
La musica al tempo di Dante, «Antiqua» XX, dicembre 2015, 32pp.
Genova nel Seicento, «Antiqua» XXI, aprile 2016, 32pp.
La musica del Giubileo, «Antiqua» XXII, aprile 2016, 32pp.
Amburgo nel Settecento, «Antiqua» XXIII, ottobre 2016, 32pp.
Ariosto e la musica, «Antiqua» XXIV, gennaio 2017, 32pp.
Il borgo dei gabbiani, in Peter Grimes, Teatro Comunale di Bologna 2017, pp. 107-116.
• Luci e ombre nel Medioevo, «Antiqua» XXV, ottobre 2017, 32pp.
Il suono nel Medioevo, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, a cura di Sandro Cappelletto, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, Treccani, 2018, pp. 27-31.
Questa fanciull’amor, fallami pia. Il madrigale e la ballata nel Trecento, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, a cura di Sandro Cappelletto, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, Treccani, 2018, pp. 88-97.
• Un americano a Londra, anzi a Venezia, programma di sala La cambiale di matrimonio, Teatro Lirico di Cagliari, maggio 2019.
• Annotazioni su Schubert e Shakespeare, in Shakespeare e le arti. Teatro, musica, arti visive, a cura di Maria Paola Altese e Giuseppe Collisani, Palermo, Il palindromo, 2019, pp. 85-92.
• La regina della notte di Verdi, programma di sala Macbeth, Teatro Lirico di Cagliari, ottobre 2019.
Scrivere di musica nella Sicilia borbonica: il dizionario di Giuseppe Bertini, in La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX, Atti del Convegno internazionale di studi (Avellino, Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” 24-26 ottobre 2019), a cura di Antonio Caroccia, Avellino, Il Cimarosa, 2020, pp. 533-540.
“Macchine inutili” in musica,  ovvero la composizione come mestiere, in Lucio Garau, Launeddas, dvd, Cagliari, Amici della Musica, 2021, pp. 5-10.
Josquin e l’Italia, in Dedicato a Dante, Ravenna, Ravenna Festival, 2021, pp. 133-137.
Preghiere e rimpianti, mottetti e chansons, in Josquin Desprez, a cura di Enzo Restagno, Milano, Edizione del Sole 24ore, 2021, pp. 87-108.
Pianeta Orfeo: una mappa musicale, in Orfeo ed Euridice, programma di sala, Cagliari, Teatro Lirico, 2021, pp. 29-35.

CONVEGNI E CONFERENZE
Matrice retorica e improvvisazione. Su un preludio non misurato di J.H. D’Anglebert, in «Les Prèludes sans mensure», giornata di studio sulla letteratura dei preludi non misurati, Conservatorio di Milano, 12 Gennaio 1998.
L’Adagio del quartetto op. 131 di L.V. Beethoven e una sua versione preliminare: qualche ipotesi sulle scelte espressive, Primo incontro di studio di «Analitica», Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università di Bologna, 4-5 Febbraio 2000.
«vero è che Josquin compone meglio»: verifiche analitiche a un documento storiografico, VII Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Siena, 27-29 ottobre 2000.
La storiografia musicale e la presenza di Josquin Desprez in cinquecento anni di bibliografia, IV Colloquio del Saggiatore musicale, Bologna, 17-19 novembre 2000.
La ricerca bibliografica nell’era di Internet, corso di aggiornamento (docente unico) tenuto preso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, 19-20 dicembre 2000.
Minima josquiniana, Med-Ren. Music Conference, Spoleto, 26-29 Luglio 2001.
Chanter les regretz: aspetti di prassi esecutiva negli chansonniers di Margherita d’Austria, VIII Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Palermo, 26-28 Ottobre 2001.
Una petizione: ridare la cittadinanza italiana agli “oltremontani”, V Colloquio del Saggiatore musicale, Bologna, 23-25 Novembre 2001.
«Dulces exuviae». “Musici prattici” e “musici theorici” alle prese con l’antichità classica, “L’archeologia invasiva”: Giornata di studio dell’Accademia Sperelliana, Gubbio, 29 Novembre 2002.
Frammenti di giudizio di valore nel Rinascimento, Early Music – Contex and Ideas, Cracovia, 8-11 settembre 2003.
Musiche e musicisti nel Rinascimento lombardo, conferenza, Civica Scuola di Musica “F. Vittadini”, Pavia, 10 Maggio 2003.
Chiese, castelli, voci e strumenti: aspetti del medioevo musicale europeo, Università di Palermo, 28 gennaio 2004, nell’ambito degli insegnamenti di Storia medievale e Antichità e Istituzioni medievali.
Scaffali invisibili. Itinerari tra lettura e ascolto (1: stupore, 2: malinconia, 3: amore), tre conferenze, “Broadway” Libreria dello spettacolo, Palermo, 11, 18 e 25 maggio 2004.
Pater meus agricola est, XI Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Lecce, 22-24 Ottobre 2004.
Scaffali invisibili II. Libri musiche idee (1: energia, 2: utilità, 3: speranza), tre conferenze, “Broadway” Libreria dello spettacolo, Palermo, 5, 12 e 19 aprile 2005.
Romantisicmo rinascimentale, conferenza, Residenza Universitaria Mediterranea, Palermo, 22 giugno 2005.
Palestrina princeps musicae, conferenza in occasione della commemorazione per i 45 anni della Corale Polifonica “G.P. da Palestrina” di Messina, Messina, 16 ottobre 2005.
Declinazioni dell’io tra Quattro e Cinquecento, in Voci dal Rinascimento I (cfr. elenco delle manifestazioni curate).
Medioevo e Rinascimento, due conferenze di guida all’ascolto, Palermo, Università della terza Età, 13 e 22 aprile 2006.
Medium te mundi posui, in Voci dal Rinascimento II, cit. (cfr. elenco delle manifestazioni curate), 13 maggio 2006.
Il rock: le sue origini e il suo sviluppo, Residenza Universitaria Monte Grifone, Palermo, 11 dicembre 2007.
Tavola rotonda su “L’arte della fuga” di Johann Sebastian Bach, IV Premio Pitagora, Università della Calabria, Crotone, 6 febbraio 2008.
Il cantiere musicale della Milano sforzesca, Convegno “L’eredità di Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, nel territorio di Milano”, Milano, 24 aprile 2009.
Josquin before 1919: The Sources for a Reception History, Festival-Symposium “Josquin and the Sublime”, Middelburg, 12-15 luglio 2009.
Esercitare la critica. Tecniche della recensione discografica, Parola all’ascolto, Conferenza nell’ambito dello Stage di Critica musicale, XXIV Festival “Mozart” di Rovereto, 6 maggio 2011.
«Ed erra l’armonia per questa valle». Interpretazioni musicali di una stagione, Convegno “Interpretare e trascrivere: un percorso ermeneutico?”, CESR (Tours), Università Carolina di Praga, Accademia delle Scienze di Zagabria, Università di Palermo (Dottorato in Studi Culturali), Palermo 6-7 ottobre 2011.
Esercitare la critica. Tecniche della recensione discografica, Parola all’ascolto, II Stage di Critica musicale, Festival Mozart Rovereto – Università di Pavia, Cremona, 12 maggio 2012.
Twentieth-Century Opera Posters between models and imitations, “Hearing, Seeing and Imagining: Music and the Visual Arts”, The University of Edinburgh, Herstmonceux, 28-31 agosto 2012.
Raccontare la Storia della musica: tra didattica e divulgazione, Giornata di studi “La formazione musicale: progetto per un curricolo integrato”, Conservatorio di Palermo, 26 settembre 2012.
La cartellonistica musicale del Novecento come fonte storica, XIX Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Milano, 19-21 ottobre 2012.
Vienna, Luglio 1826: Schubert incontra Shakespeare, Convegno Internazionale su Shakespeare e le arti, Conservatorio di Palermo, 30 novembre – 1 dicembre 2012.
Musica antica per Natale, Radio3 Suite, RAI, 26 dicembre 2012.
Popular music e didattica: punti critici, risorse, potenzialità, Libera Università di Bolzano, Bressanone, 14-15 maggio 2018.
La camicia bianca di François. Il reale e l’immaginario nella musica di Couperin, Festival Perle 2018, San Vito al Tagliamento, Teatro Arrigoni, 2 agosto 2018.
La camicia bianca di François. Il reale e l’immaginario nella musica di Couperin, Festival Perle 2018, San Vito al Tagliamento, Teatro Arrigoni, 2 agosto 2018.
Scrivere di musica nella Sicilia borbonica. Il Dizionario di Giuseppe Bertini, Convegno internazionale di studi “La Storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX”, Conservatorio di Avellino, 24-26 ottobre 2019.

ORGANIZZAZIONE
Ideazione, organizzazione e cura del convegno Voci del Rinascimento I: La musica e le altre arti, Abbazia di San Martino delle Scale (PA), 14-15 ottobre 2005, per conto della Provincia Regionale di Palermo.
Ideazione, organizzazione e cura del convegno Voci del Rinascimento II: La nascita dell’individualismo, Palermo, 12-13 maggio 2006, per conto della Provincia Regionale di Palermo.

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
RILM (Répertoire International de la Literature Musicale), redazione italiana, dal 1997.
Encyclopedia of Nationalism, Academic Press, San Diego 1999.
Medioevo musicale, Sismel-Edizioni del Galluzzo, dal 1999 al 2003.
GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale [Società Italiana di Musicologia, Società Italiana di Analisi Musicale]) dal 1998.
ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana [Società Italiana di Musicologia, Fondazione Franceschini]) dal 2002.
Archivio internazionale del disco di Milano, dal 2000 al 2002.
Sito web della Società Italiana di Analisi Musicale, 2001.
Comitato di redazione de «La Cartellina», dal 2001 al 2003.
Venezia 1501. Petrucci e la stampa musicale, catalogo della mostra a cura di Iain Fenlon e Patrizia Della Vecchia, Edizioni della Laguna, Venezia 2001. Voci: P. Aaron, Thoscanello de la musica; P. Aaron, Trattato della natura et cognizione di tutti gli tuoni, pp. 58-60.
“Carta delle collezioni” della BEIC (Biblioteca europea di informazione e cultura), per le aree di bibliografia musicale e discografia del Medioevo, del Rinascimento e dell’età Barocca.
Presidente della giuria del concorso di composizione “Silenzio Musica 2009”, Associazione DGMA, Rimini.
Membro della giuria del concorso di composizione “Silenzio Musica 2009”, Associazione DGMA, Rimini.
Membro della giuria del concorso di composizione “Silenzio Musica 2010”, Associazione DGMA, Rimini.
Presidente della giuria del concorso di composizione “Silenzio Musica 2012”, Associazione DGMA, Rimini.
Società Editrice di Musicologia (SEdM).

PROGRAMMI DI SALA E BOOKLET
Note di copertina per il CD New Alliance di Mark Kostabi, 2005.
Note di copertina per il CD Orlando di Lasso. Responsoria, Donegani 2007.
Note di copertina per il CD Bach. Cantate per la Pasqua, Donegani 2007.
Programmi di sala per le stagioni del Teatro Massimo (dal 2007 al 2014).
Note di copertina per il doppio CD Scarlatti. Essercizi per gravicembalo, Donegani 2007.
Programmi di sala per le stagioni operistiche e dei concerti di: Milano Classica, Associazione Siciliana Amici della Musica, di MITO – Settembre Musica, Associazione Amici della Musica di Cagliari, Accademia Filarmonica Romana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Lirico di Cagliari.

RECENSIONI
«La Cartellina» (trimestrale), dal 1999 al 2004 (recensioni discografiche e librarie).
«Classic Voice» (mensile), dal 1999 (recensioni discografiche – oltre 1000 titoli recensiti a oggi –, interviste, approfondimenti).
«Classic Voice Opera», dal 2003 (approfondimenti).
Sito web www.unitedmusic.it, dal 2003 al 2006 (recensioni discografiche).
«Falstaff» (bimestrale), dal 2004 (interviste e approfondimenti).

TRADUZIONI
Il contributo di Andrew Kaye in Leonardo D’Amico e Andrew Kaye, Musica dell’Africa nera, L’Epos, Palermo 2004, pp. 298-455.
I contributi di Mark Everist, Stanley Boorman, Tim Carter e Anik Devriés-Lesure, in Il libro di musica
Steven J. Schloeder, Architettura del Corpo Mistico, L’Epos, Palermo 2005 (ed. originale: Architecture in Communion, Ignatius Press, San Francisco 1998).
Note illustrative al cofanetto di 60 CD Brahms Edition (integrale discografica di Johannes Brahms), Brilliant Classics 2008.
Bohuslav Martinu, The Greek Passion, libretto dell’opera, Teatro Massimo, Palermo 2011.
Numerose pubblicazioni del Palazzetto Bru Zane. Centre de musique romantique française.

MINIMA
Quotidiano «La Gazzetta del Sud» (2001, 2002, 2003).
Quotidiano «Farenheit» [Rai Radio 3] (2001).
Mensile «L’Indice dei libri del mese» (2003).
Periodico «Rivista Italiana di Musicologia» (2003).
Periodico «Il Saggiatore musicale» (2003).
Mensile «The Classic Voice Opera» (2004).
Quotidiano «Radio3 Suite» [Rai Radio 3] (2004, 2009).
Quotidiano di attualità musicale «Radio della Svizzera Italiana» canale 2 (2004).
Mensile «Il Giornale della Libreria» (2004, 2005).
Bimestrale «Seicorde» (2005).
Mensile «Orfeo» (2004-2005).
Periodico «Rivista Prometheus» (2005).
Quotidiano «Aladino» [Rai Radio 3] (2006).
“Lezioni di musica” [Rai Radio 3] (2012-2013).

TESTI ADOTTATI
Preparare e scrivere la tesi in musica è stato adottato nei conservatori di musica di: Vicenza, Firenze, Messina, Palermo, Perugia, Treviso, e nelle università di: Palermo (Lettere e Filosofia), Milano Statale (Lettere e Filosofia), Milano Statale (Scienze della Formazione), Verona (Lettere e Filosofia), Catania (Lettere e Filosofia), nonché in Spagna presso le università di Salamanca e Granada.
Josquin des Prez è stato adottato al Conservatorio di Como e all’università di Milano Statale (Lettere e Filosofia).
Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa è stato adottato nei conservatori di: Firenze, Palermo, Perugia, Venezia, Vicenza, Treviso, Ancona (ISSM) e nelle università di: Bologna (DAMS), Bologna (Scienze della Formazione), Venezia (Lettere e Filosofia), Palermo (Lettere e Filosofia), Milano (Lettere e Filosofia), Milano (Scienze della Formazione), Parma (Lettere e Filosofia), Torino (Scienze della formazione), Roma Tre (Lettere e Filosofia), Siena (Università per Stranieri), Firenze (Lettere e Filosofia), Cremona (Facoltà di Musicologia), Verona (Lettere e filosofia), Lecce (Beni culturali) e all’Istituto Pontificio di Musica Sacra.